fbpx

Pannelli radianti da soffitto

  • AGEVOLAZIONI FISCALI PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO - RADIALIGHT

    Save money on electricity bill Bonney Plumbing

     

    Di seguito le domande più frequenti che riceviamo dai nostri clienti sulle agevolazioni fiscali per l'acquisto dei nostri prodotti e le relative risposte.

     

    DOMANDA: esistono agevolazioni fiscali sull’acquisto dei sistemi di riscaldamento elettrico Radialight ?

    RISPOSTA: Sì

    Quale è il beneficio fiscale ottenibile?

    L’acquisto nel 2020 dei sistemi di riscaldamento elettrico Radialight può essere detratto al 50% in 10 anni dall’IRPEF, secondo quanto previsto dalla recente legge di bilancio (legge n. 160/2019 - art. 1, comma 175).

    A quali condizioni si ha diritto alla detrazione?

    E’ indispensabile che i prodotti vengano acquistati nell’ambito di un intervento di ristrutturazione edilizia dei seguenti tipi :

    • Manutenzione straordinaria
    • Ristrutturazione edilizia
    • Restauro e risanamento conservativo
    • Manutenzione ordinaria (solo su parti condominiali)

    e  che l’intervento non sia iniziato prima del 01/01/2019

     

    Cosa dice la Legge ?

     "La detrazione spetta per l’acquisto di mobili nuovi ed elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), come rilevabile dall’etichetta energetica. L’acquisto è comunque agevolato per gli elettrodomestici privi di etichetta, a condizione che per essi non ne sia stato ancora previsto l’obbligo.

    Rientrano nei grandi elettrodomestici, per esempio: frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento".

     

    Qual’è l’importo massimo che si può portare in detrazione?

    La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

     

    Cosa fare per ottenere il rimborso?

    1             Occorre effettuare i pagamenti esclusivamente con bonifici bancari e questi devono essere  specifici per i lavori di ristrutturazione.

    Va indicato:

    • la causale del versamento (numero d’ordine o di fattura);
    • il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
    • il numero di partita Iva del fornitore che, nel caso di acquisti effettuati direttamente da Radialight, è 01757370158

    2             Occorre consegnare a chi compila la denuncia dei redditi:

    • attestazione del bonifico;
    • fattura di acquisto.

    Qual è l’aliquota IVA applicata ai sistemi di riscaldamento elettrico Radialight?

    Se i sistemi di riscaldamento elettrico Radialight vengono acquistati direttamente dalla casa madre o da un distributore/rivenditore, l’IVA è quella ordinaria, al 22%.

    Se invece i prodotti sono forniti da un installatore o da un’impresa nell’ambito di un contratto di appalto, è applicabile l’IVA al 10% (*)

    (*) con determinate limitazioni, vale a dire soltanto sulla differenza tra il valore complessivo della prestazione e quello dei beni stessi.

     

     
    Visito lo Shop Riscaldamento Elettrico Radialight
  • Pannelli radianti a soffitto: cosa sono e come funzionano

    Pannelli radianti a soffitto Thermo by RadialightI pannelli radianti a soffitto (o termostrisce) sono dispositivi di riscaldamento sospesi che producono calore tramite irraggiamento infrarossi. Il loro utilizzo è particolarmente indicato per il riscaldamento di aree limitate all’interno di ampie superfici industriali (come capannoni, magazzini, palestre e complessi sportivi), al fine di creare vere e proprie isole di calore, ossia zone dove il calore viene localizzato. Discrete e dal design minimal, costituiscono una scelta vantaggiosa sia esteticamente che energeticamente, poiché in grado di ottimizzare la potenza riscaldante riducendone le spese di utilizzo.

    Rispetto ai sistemi di riscaldamento alternativi (areotermi, lampade a infrarossi), le termostrisce presentano numerosi vantaggi:

  • Radiatori elettrici Radialight o pompe di calore? Il giusto compromesso

     
    pompa di calore

     

    Un impianto di riscaldamento a radiatori elettrici RADIALIGHT non è alternativo ad un impianto a pompa di calore bensì integrativo o se vogliamo complementare.

    L’efficienza delle pompe di calore è infatti riconosciuta e per questo motivo gli impianti a pompa di calore si stanno diffondendo e sono oggetto di importanti incentivi all’acquisto.

    Ma, se avete in programma di installare un impianto a pompa di calore o se ne avete installato uno, è importante fare chiarezza su alcuni  limiti che potrebbero porvi di fronte a problemi pratici da risolvere, abbastanza frequenti soprattutto nel  caso di abitazioni con grado di isolamento non ottimale.

     

    LIMITE 1      

    I sistemi a pompa di calore, per avere l’efficienza e dunque i risparmi attesi/promessi , devono lavorare con temperatura  del fluido riscaldante (acqua nelle pompe aria/acqua o aria nelle pompe aria/aria)  generalmente bassa, nell’ordine di 35-40°C, attraverso un impianto riscaldante a pavimento.

    Per il principio di funzionamento della pompa di calore, questa temperatura può risultare ancora più bassa in situazioni ambientali particolarmente rigide, nei periodi più freddi dell’anno, a meno di non avere installato una pompa di calore geotermica il cui investimento è decisamente molto  importante.

    Anche nel caso in cui una pompa di calore sia stata abbinata a dei radiatori murali o a dei fan coil , dove necessariamente la temperatura del fluido riscaldante deve essere di almeno 60°C, sarà  abbastanza frequente che le prestazioni dell’impianto risultino insufficienti in casi di freddo rigido e di abitazioni o di locali con esposizione o isolamento termico sfavorevoli.

    In questi casi l’integrazione di un impianto a pompa di calore con  radiatori elettrici RADIALIGHT in specifici locali risulta la soluzione particolarmente indicata, puntuale e poco invasiva.

     

    LIMITE 2      

    Un impianto a pompa di calore, con un sistema di distribuzione a pavimento , presenta sovente problemi nei bagni. Questo perché la superficie di un bagno è occupata in modo rilevante dai sanitari sotto i quali i tubi del riscaldamento spesso non passano o perché la densità di copertura delle serpentine è stata dimensionata come gli altri locali . Paradossalmente nel locale dove normalmente le temperature dovrebbero essere più alte l’impianto risulta in realtà meno efficiente.

    L’installazione di un termo arredo, sempre alimentato dall’impianto della pompa di calore, non risolve  il problema. Infatti è  sempre alimentato con lo stesso circuito dell’impianto a pavimento, a bassa temperatura e dunque incapace di irraggiare calore soprattutto quando viene utilizzato come porta o scalda salviette e dunque è schermato.

    In questo caso un radiatore elettrico RADIALIGHT è la soluzione al problema perché riscalda velocemente, quanto serve e solo quando serve, grazie alla sua elettronica intelligente che potrete adattare a piacere alle vostre abitudini di vita.